Miky, il principe pasticciere

Copertina-anteriore.jpg

Miky è un ragazzo come tanti. I suoi compagni iniziano a prenderlo in giro, ad escluderlo e isolarlo. Miky soffre per questo. A 17 anni non è più in grado di sopportare questa sofferenza. E così prende la più atroce delle decisioni! Era il 23 febbraio 2018. 

Miky, the pastry prince

61fBb1ESKFL._SL1500_

Miky is a boy like many others. His classmates begin to make fun of him, exclude him and isolate him. Miky suffers for this. At 17 he is no longer able to bear this suffering. And so he makes the most atrocious of decisions! It was February 23, 2018.

Geppetti Social Genitori 4.0

Questo libro intende sottolineare il valore dell’etica e della responsabilità che abbiamo come adulti, educatori e formatori, e fornisce delle indicazioni per poter riequilibrare un sistema socio – culturale, parossisticamente competitivo, fin troppo orientato alla deumanizzazione.

Le relazioni violente

le relazioni violente

Una nuova chiave di lettura di quella che è chiamata “violenza intrafamiliare”, tradotta troppo spesso in “violenza di genere” e, ancor più spesso, in “violenza contro le donne”. L’elemento che accomuna queste forme di violenza è la relazione che accomunava autore e vittima prima del reato.

Manuale di criminologia

manuale di criminologia

Il volume cerca di rendere conto della complessità del fenomeno criminale e di dimostrare quanto sia variegata la tipologia dei comportamenti che rientrano nel campo di interesse delle scienze criminologiche.

Modelli circolari in criminologia e vittimologia

modelli circolari in criminologia

Il volume presenta il modello circolare di vittimizzazione rivisitato, ripercorrendo le diverse tappe che hanno portato dal primo modello lineare di vittimizzazione, al modello circolare sorto dall’esperienza dei Centri Antiviolenza italiani e riferibile al 2013.

Nuovi sguardi criminologici.
Il metodo Osservazionale

nuovi sguardi criminologici

Il volume presenta per la prima volta il metodo osservazionale quale modalità operativa di analisi di situazioni criminali. Il metodo rappresenta l’incontro tra due approcci della criminologia, la criminologia narrativa e la visual criminology 

Io non ho paura.
Storie di vittime e di bulli

io non ho paura

Si può morire di bullismo? Sembra incredibile ma è così. Francesco, Alessandra, Monica, Nicholas, Martina, Jonathan, ecc., tutti ragazzi normali, studiosi, educati e corretti, finiscono vittime loro malgrado di un gioco crudele.

Cyberbullismo:
il nuovo male oscuro

Il fenomeno del cyberbullismo viene indagato da più punti di vista, con un focus orientato alla sociologia dei nuovi media, alla filosofia, alla pedagogia, alla giurisprudenza.